• cerca Area Riservata
    logoancelogoancelogoancelogoance
    • Chi siamo
      • ANCE Arezzo
      • Il Presidente e gli Organi
      • Lo Statuto
    • Contatti
    • Cerca
    • HTML personalizzato
    Categoria 1, Categoria 4

    ANCE AREZZO – Costruzioni motore di sviluppo aperto a nuove sfide

    13 Giugno 2025
    Categories
    • Categoria 1
    • Categoria 4
    Tags
    facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
    image_paperclip Allegati
    image_pdfStampa

    Dal sito del “Il Sole 24 Ore Centro”

    ANCE AREZZO – Costruzioni motore di sviluppo aperto a nuove sfide

    Il Presidente di ANCE Arezzo Gellini:

    “Per arrivare ad un nuovo modo di fare costruzioni, aldilà di obblighi e sanzioni servono una maggiore sensibilizzazione ed una vera e propria educazione alle tematiche della sicurezza e della sostenibilità.”

    ANCE AREZZO rappresenta ed associa le imprese edili operanti nel settore delle opere pubbliche, dell’edilizia abitativa, dell’edilizia commerciale industriale e della promozione edilizia. La Sezione Costruttori Edili della Delegazione di Arezzo di Confindustria Toscana Sud porta avanti un’attività molto intensa che, negli anni, ha avuto una costante crescita.

    Dalla sicurezza alla formazione, dalla sostenibilità all’ambiente, dall’organizzazione di convegni di aggiornamento e di informazione per gli operatori e per tutti gli stakeholder del territorio per arrivare ad un confronto continuo con amministrazioni e politici sia locali che nazionali: l’attività di ANCE Arezzo è vigorosa e continua, a dimostrazione della vivacità della Sezione e della complessità e particolarità del settore delle costruzioni.

    Da qualche mese è guidata da Gian Giacomo Gellini, titolare di C.A.B srl e di altre aziende operanti nel settore delle infrastrutture stradali e della produzione di conglomerati bituminosi in Italia (con sede ad Arezzo) e in Africa, con impianti di produzione in Ghana. Laureato in Ingegneria presso il Politecnico di Milano, con esperienza di un anno presso la Wollongong International University (Nuovo Galles del Sud – Australia) e MBA con focus in Piccole e Medie Imprese presso la SDA Bocconi, Gellini vanta una lunga esperienza confindustriale, iniziata con la presidenza del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Arezzo nel 2007 e proseguita con la presidenza del Gruppo Giovani regionale per poi arrivare alla vice presidenza nazionale. L’azienda di famiglia – Impresa Gellini e Orlando – fu tra quelle che nel lontano 21 ottobre 1944 fondarono l’Associazione Industriali di Arezzo.

    “Il settore edile – osserva – è da sempre motore di sviluppo. I dati provinciali dimostrano che, sebbene i bonus per le ristrutturazioni edilizie e gli efficientamenti energetici degli edifici siano stati completamente rimodulati, i livelli produttivi restano ancora molto elevati.”

    Gli indicatori della Cassa Edile di Arezzo, relativi a marzo 2025, mostrano una significativa crescita: operai iscritti +6,72% rispetto al 2024, ore lavorate +4,03%, massa salari denunciata +5,81%.

    “L’andamento positivo prosegue anche grazie al PNRR, che andrà sicuramente prorogato.”

    Non mancano, però, le criticità:

    “Si intravedono alcuni primi segnali di rallentamento e dobbiamo guardare a quello che accadrà dopo il PNRR. È opportuno iniziare a lavorare per il futuro in più direzioni, ad esempio per l’emergenza casa, per la messa in sicurezza del territorio, per ridurre le emissioni inquinanti attraverso la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare degli edifici e per l’ammodernamento del sistema infrastrutturale.”

    Ciò che preoccupa maggiormente oggi è la drastica riduzione delle risorse destinate alla manutenzione straordinaria della rete viaria provinciale. La Toscana è tra le regioni più colpite: tra il 2025 e il 2029 le strade provinciali vedranno 58 milioni di euro in meno, pari al 48% delle risorse previste. Nel biennio 2025 2026 la riduzione è del 70%, con quasi 34 milioni sottratti su un totale previsto di 48,5 milioni. La Provincia di Arezzo avrà 3,2 milioni in meno nel 2025 2026 e 5,5 milioni in meno entro il 2029.

    “Quella provinciale è la principale rete stradale utilizzata dai cittadini e dalle imprese. I tagli, oltre a mettere a rischio la sicurezza e la mobilità delle persone, bloccano interventi strategici già programmati e interrompono le opere già avviate, con inevitabili ripercussioni sulla tenuta economico finanziaria di tante imprese.”

    Massima attenzione anche alla formazione, che vede ANCE impegnata in sinergia con la Scuola Edile di Arezzo, organismo bilaterale costituito nel 1957 con i sindacati territoriali di categoria (Edil CISL, Filca CISL, Feneal UIL).

    “La sua funzione – precisa il Presidente di ANCE Arezzo – è da sempre quella di formare le maestranze edili, dai muratori ai carpentieri e tutte le specializzazioni tipiche del mondo delle costruzioni. Oggi la scuola ha ampliato il suo campo formativo a tutte le esigenze di un’edilizia sempre più specializzata come la bioedilizia e il restauro conservativo.”

    Lo scorso anno sono stati formati 1.067 lavoratori/imprenditori provenienti da 495 imprese, con 161 corsi per un totale di 1.402 ore. A questi si aggiungono corsi finanziati che hanno portato il totale a 1.274 lavoratori/imprenditori formati con 175 corsi e 4.569 ore di formazione.

    “La Scuola Edile costituisce inoltre l’organismo paritetico territoriale per la sicurezza, offrendo alle imprese edili consulenza nell’individuazione di soluzioni tecniche e organizzative dirette a garantire e migliorare la tutela della salute e sicurezza sul lavoro.”

    Il ruolo di ANCE Arezzo si sviluppa anche attraverso la partecipazione agli enti bilaterali territoriali costituiti con i sindacati dei lavoratori.

    “Oltre che nella Scuola Edile per la formazione e la sicurezza nei luoghi di lavoro, siamo presenti nella Cassa Edile sul fronte dell’assistenza alle imprese e ai lavoratori. La Cassa Edile, che amministriamo con le organizzazioni sindacali provinciali – CGIL, Filca CISL e Feneal UIL – è lo strumento per l’attuazione delle tematiche e delle funzioni indicate dai contratti collettivi di lavoro nazionale e territoriale del settore edile.”

    Offre servizi assistenziali e previdenziali ai lavoratori e alle aziende, rilascia il Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.), l’attestazione di congruità per cantiere (EDILCONNECT) e riconosce – conclude Gellini – premialità alle imprese in funzione dell’anzianità di iscrizione e delle ore di lavoro denunciate.

    Share
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
    Privacy
    Cookie Policy
    Social Media Policy
    Lavora con noi
    Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
        Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
        Read MoreChiudi
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
        Non-necessary
        Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
        ACCETTA E SALVA
        ANCE ArezzoLogo Header Menu
        • Chi siamo
          • ANCE Arezzo
          • Il Presidente e gli Organi
          • Lo Statuto
        • Contatti
        • Contatti

          Area Riservata
         

        Caricamento commenti...